Attività fisica alternata e nutrizione corretta per dimagrire


di Davide Maiocchi - Nutrizionista
10 Febbraio 2015

DOMANDA

Gentile dott. Maiocchi,durante le ultime feste ho messo su 2 kg che nonostante sia febbraio non sono ancora riuscito a buttar giù.Quale tipo di attività fisica è più indicata in supporto a una dieta corretta?Grazie.

RISPOSTA

Gentile lettore,

il periodo delle feste che va dal Natale all'Epifania viene spesso vissuto con grande calore famigliare e spesso ci si rilassa sia dal punto di vista fisico e mentale che da quello dell'alimentazione quotidiana.

Infatti, specialmente in questo periodo, si condividono i pasti con i famigliari e parenti più stretti e ci si ritrova spesso a dialogare di fronte a dei menù che potrebbero fare invidia ai ristoranti di alto livello, sia per numero di portate che per la quantità del cibo presente nel piatto.

Dopo questi giorni di festa, ci si sente sempre un po' più gonfi rispetto a prima e magari si accumulano anche un paio di chili che poi devono essere in qualche modo smaltiti nel più breve tempo possibile.

A tal proposito, oltre a leggere attentamente le indicazioni già fornite nell'articolo "Tornare in forma dopo le feste", il mio consiglio è quello di fare 1-2 settimane di dieta disintossicante, in cui impostare all'interno della settimana, un paio di giorni di astensione (ad esempio il martedì e il venerdì) dai due gruppi alimentari del latte (formaggi, yogurt, biscotti) e dei lieviti (pane, fette biscottate e vino ad esempio), che sono spesso presenti in abbondanza sulle nostre tavole durante le festività Natalizie.

Ci sono 3 indicazioni specifiche che devono essere seguite, affinché il dimagrimento possa avvenire in modo naturale e costante:

  1. Fare una ricca prima colazione: questa è la chiave per trasmettere un segnale potente di attivazione metabolica al nostro organismo, che ci permetta di dimagrire in modo sano e duraturo nel tempo. Può creare la sua colazione ad esempio partendo da una spremuta di arance di stagione, da abbinare a una tazza di latte di soia o di mandorle magari fatto in casa, con dei cereali integrali e un omelette o un uovo al tegamino con del carpaccio di salmone.
  2. Masticare lentamente: questo è la tecnica più efficace per dimagrire. Abbiamo a disposizione due strumenti pratici e applicativi per modificare quest'abitudine: appoggiare entrambe le posate tra un boccone e l'altro e terminare di masticare il cibo che si ha in bocca oppure bere 1-2 bicchieri di acqua in più al pasto. Il consiglio principale è quello di abituarsi ad appoggiare le posate perché è un gesto fondamentale per permettere all'organismo di introdurre la giusta quantità di cibo che ci serve realmente, evitando di stoccare quello in eccesso come "riserva" e questo cambiamento cosi semplice può davvero cambiarti la vita e farti dimagrire.
  3. Abbinare in tutti i pasti la giusta quantità volumetrica di proteine e carboidrati integrali; questo è l'elemento principale per controllare la fame durante il giorno ed evitare picchi di iperglicemia e successiva ipoglicemia reattiva che si verificherebbero ad esempio mangiando un piatto di pasta senza verdure e ne fonte proteica; questo non fa altro che infiammare l'organismo e accumulare peso facilmente.

L'attività fisica d'altro canto, deve essere parte integrante della sua vita, specialmente se si sta pensando a un piano specifico per perdere il peso in eccesso.

Può essere fatta anche se si hanno a disposizione solo 15-20 minuti al giorno. Infatti perdere peso con minor impegno di tempo può essere una realtà alla portata di tutti.

L'ideale per smaltire quei 2-3 chili di peso accumulati durante le feste, può ottenersi o attraverso un'attività fisica aerobica (corsa, camminata, bicicletta) fatta 2-3 volte alla settimana per 30 minuti consecutivi che le permette di bruciare le riserve accumulate oppure un'attività fisica alternata fatta per 15-20 minuti al giorno per 2-3 volte la settimana che stimola l'incremento di massa muscolare e brucia il grasso.

Iniziare ad esempio con 1 minuto di riscaldamento sul posto (saltelli a piedi uniti o corsetta) e proseguire l'allenamento con un minuto e mezzo di flessioni, addominali o corsa ad intensità sostenuta (in cui si suda) per poi rallentare per un minuto e mezzo prima di ripetere lo sforzo intenso per un altro minuto e mezzo, dedicando alla fine all'attività quotidiana solo 10 minuti (3-4 ripetizioni in tutto).

Oppure si può scegliere un'attività fisica (corsa, nuoto, cyclette) e si faranno 2 minuti a velocità moderata e costante alternati a 20-30 secondi ad intensità massima e si ripete il tutto per 6-8 volte; totale 15-18 minuti al giorno.

Non ci sono più scuse; fare dell'attività fisica in modo costante e strategico, permette di ritrovare la forma desiderata e dimagrire in modo consapevole.