Allergia



di Attilio Speciani  - Allergologo e Immunologo Clinico

Se fino alla metà del secolo scorso l'allergia era considerata una malattia abbastanza rara, oggi tutti hanno capito che l'ipersensibilità, l'allergia, l'intolleranza, sono fenomeni che stanno crescendo sempre di più nella popolazione e che riguardano ormai ogni famiglia.

La rinite, la congiuntivite, l'asma e l'orticaria sono quindi sintomi allergici complessi che si manifestano perché intervengono più fattori insieme che aumentano il livello di reazione immunologica dell'organismo. Per una cura adeguata vanno considerati gli effetti delle intolleranze alimentari, dello stimolo dato dalle sostanze allergizzanti (pollini, acari, cibi, polveri eccetera), gli effetti infiammatori accentuati dallo stato psichico (come chiarito dalla Montalcini) e gli effetti derivanti dalla presenza di tossici ambientali (come il mercurio) o di tipo ormonale come gli squilibri tiroidei o l'infiammazione indotta da una alimentazione ricca di carboidrati e che provoca un aumento di insulina.

Leggi tutto

In evidenza


Immagine di azerbaijan_stockers su Freepik

Insetti nel piatto

Si parla di: Allergia, Infiammazione da cibo


Immagine di Racool_studio su Freepik

Farine di insetti negli alimenti e allergie. È davvero un problema?

Si parla di: Allergia, Infiammazione da cibo


Varietà alimentare e benessere

Si parla di: Allergia, Infiammazione da cibo


Ultime notizie su Allergia (127)

stocking / 123RF Archivio Fotografico Risposta di:

Gabriele Piuri

Più tolleranza e meno allergie con la dieta?


Risposta di:

Gabriele Piuri

Allergie primaverili: un approccio integrato vincente


Risposta di:

Gabriele Piuri

Ambrosia: come ridurre i sintomi dell'allergia naturalmente?


Risposte degli esperti su Allergia (24)

Zerotox

Zerotox Ribilla


Prodotti consigliati per Allergia (5)