policistosi-ovarica

https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/I-dolcificanti-miscelati-con-inositolo-annullano-la-sua-azione-terapeutica_articleimage-5-524x295.jpg

I dolcificanti, miscelati con inositolo, annullano la sua azione terapeutica

da Attilio Speciani 18/06/2023
Inositolo in bustine? Per favore, senza dolcificanti... Purtroppo invece, analizzando la maggior parte delle preparazioni di insoitolo, sostanza utilissima dalla steatosi epatica alla policistosi ovarica alla depressione, troviamo sorbitolo o altri dolcificanti. Sostanze che ne rallentano l'assorbimento e l'efficacia.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Intrecci-tra-zuccheri-e-genetica-nella-policistosi-ovarica.-Nuovi-spunti-per-la-cura_articleimage-5-524x295.jpg

Intrecci tra zuccheri e genetica nella policistosi ovarica. Nuovi spunti per la cura

da Attilio Speciani 11/06/2023
Molti fattori genetici che facilitano la policistosi ovarica sono gli stessi che intervengono nel metabolismo degli zuccheri. Controllando la glicazione si interviene sia sulla policistosi che sul sovrappeso o sulla tendenza al diabete ed esistono ottimi integratori di supporto.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Corretta-alimentazione-e-attivita-fisica-la-combinazione-perfetta-per-la-policistosi-ovarica_articleimage-5-524x295.jpg

Corretta alimentazione e attività fisica: la combinazione perfetta per la policistosi ovarica

da Martina Rossi 02/03/2022
La policistosi ovarica è una patologia che viene trattata in maniera multifattoriale. Oltre all'eventuale terapia farmacologica, oggi sappiamo che le modifiche dello stile di vita sono fondamentali per migliorare il decorso della patologia e le conseguenze ad essa correlate, tra cui l'insulino resistenza.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Zuccheri-ovaie-e-storie-femminili_articleimage-4-524x295.jpg

Zuccheri, ovaie e storie femminili

da Attilio Speciani 27/02/2022
Il mondo degli zuccheri, da sempre legato alla dolcezza e in molti casi simbolicamente vicino al mondo femminile, documenta legami scientifici sempre più stretti con la funzione ovarica e con la regolazione ormonale.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Ovaio-policistico-cosa-c-entrano-le-Amazzoni_articleimage-5-524x295.jpg

Ovaio policistico: cosa c’entrano le Amazzoni?

da Attilio Speciani 15/05/2021
Una chiave di lettura evoluzionistica per comprendere gli aspetti che stanno alla base di una dieta che aiuti ad affrontare la policistosi ovarica.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Donne-amazzoni-e-policistosi-ovarica_articleimage-4-524x295.jpg

Donne, amazzoni e policistosi ovarica

da Attilio Speciani 08/03/2021
L'8 marzo è una data particolare in cui va ri-affermata la ricchezza del mondo femminile e la capacità di adattamento che le donne hanno avuto nel corso della evoluzione. Fino a pensare che anche un apparente squilibrio ormonale sia stato un vantaggio per l'evoluzione della specie umana. Grazie...
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Ovaio-policistico-e-alimentazione_articleimage-4-524x295.jpg

Ovaio policistico e alimentazione

da Attilio Speciani 14/10/2016
Esiste una stretta relazione tra policistosi ovarica e alimentazione. Lo studio della infiammazione da cibo e l'impostazione di una dieta che rispetti il profilo alimentare personale possono contribuire positivamente alla gestione del disturbo.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Ovaio-policistico-meglio-fare-attivita-fisica_articleimage-5-524x295.jpg

Ovaio policistico: meglio fare attività fisica

da Gabriele Piuri 09/10/2014
Contro una patologia come la policistosi ovarica il cambio di stile di vita è fondamentale per ridurre la resistenza insulinica.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Dermatite-seborroica-iperinsulinismo-e-ipertestosteronismo_articleimage-4-524x295.jpg

Dermatite seborroica, iperinsulinismo e ipertestosteronismo

da Gabriele Piuri 12/02/2007
DOMANDA Ho appena letto un vostro articolo sulla dermatite seborroica. Mi chiedevo se la relazione tra dermatite seborroica e l’iperinsulinemia è giustificata solo da dati clinici statistici, oppure esistono dei meccanismi interni, studiati con metodi empirici, attraverso cui una disfunzione della secrezione dell’ormone dell’insulina ha effetti sulla fisiologia dell’epidermide-derma? Cortesemente ero interessata ad una descrizione sintetica […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Alla-base-della-policistosi-ovarica-una-resistenza-insulinica-possibile-intervento-alimentare_articleimage-4-524x295.jpg

Alla base della policistosi ovarica una resistenza insulinica: possibile intervento alimentare

da Attilio Speciani 29/11/2006
La resistenza insulinica pare essere una caratteristica primaria della policistosi ovarica, geneticamente determinata nei soggetti magri, e probabilmente indotta dalla obesità nei soggetti grassi.