covid-19

https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/La-dolce-minaccia-che-nutre-il-Long-COVID_articleimage-5-524x295.jpg

La dolce minaccia che nutre il Long-COVID

da Attilio Speciani 27/11/2022
Vuoti di memoria e stanchezza continua. Sarà Long-COVID? La comprensione dei meccanismi che legano Long-COVID e effetti degli zuccheri sull'organismo è sempre più precisa e documentata. Questo consente di intervenire sulla glicazione per riportare l'organismo verso il benessere.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Quando-la-stanchezza-arriva-e-la-memoria-se-ne-va.-Webinar-gratuito-mercoledi-30-novembre-alle-18-30_articleimage-5-524x295.jpg

Quando la stanchezza arriva e la memoria se ne va. Webinar gratuito mercoledì 30 novembre alle 18:30

da Attilio Speciani 23/11/2022
Le acquisizioni scientifiche più recenti hanno consentito di comprendere molto bene i meccanismi con cui il COVID altera i normali processi della memoria, determina stancabilità maggiore e mantiene una stanchezza che può essere anche molto profonda. Attraverso specifiche analisi è tuttavia possibile valutare i livelli di glicazione e di infiammazione presenti nell'organismo e intervenire con un protocollo nutrizionale personalizzato per aiutare il recupero della normalità.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Anticorpi-anti-Covid.-Controllando-la-glicazione-funzionano-meglio_articleimage-5-524x295.jpg

Anticorpi anti Covid. Controllando la glicazione funzionano meglio

da Attilio Speciani 06/11/2022
La glicazione, dovuta ad un eccesso alimentare di zuccheri, favorisce l'infezione e le sequele del Covid e può rallentare l'azione degli anticorpi anti Covid ottenuti dalla infezione naturale o dalla vaccinazione. Sarà bene tenerne conto per difendersi al meglio in questa prossima stagione invernale.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Cosa-mettere-nel-carrello-per-prevenire-il-Covid_articleimage-4-524x295.jpg

Cosa mettere nel carrello per prevenire il Covid?

da Flavia Lucca 27/10/2022
L'eccesso individuale di zuccheri può diventare pericoloso non solo per il rischio di sviluppare diabete, malattie cardiovascolari o Alzheimer, solo per citarne alcune, ma anche perché espone a un maggior rischio di infettarsi e ammalarsi di Covid in forma più grave. Fare le giuste scelte alimentari, modulando il consumo di zuccheri in relazione al propio livello di glicazione, può contribuire alla prevenzione.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Covid-e-glicazione-chi-e-zuccherato-si-ammala-di-piu-e-peggio_articleimage-4-524x295.jpg

Covid e glicazione: chi è “zuccherato” si ammala di più e peggio

da Attilio Speciani 23/10/2022
Gli effetti sul Covid della glicazione, dovuta all'eccessiva utilizzazione di zuccheri, sono confermati da una ricerca italiana pubblicata su Nutrients da pochi giorni. Chi è “glicato” si ammala di più e con forme decisamente più severe. Le scelte giuste aiutano la prevenzione della malattia.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Vitamina-C-e-Vitamina-D-fondamentali-soprattutto-con-l-arrivo-dell-inverno_articleimage-5-524x295.jpg

Vitamina C e Vitamina D, fondamentali soprattutto con l’arrivo dell’inverno

da Linda Vona 13/10/2022
La maggior parte di noi sa che, soprattutto con l'arrivo del freddo, è importante assumere i corretti quantitativi di vitamina C e vitamina D. Ma perché è così utile e come può aiutarci l'alimentazione?
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Influenza-Covid-e-mal-di-gola-la-prevenzione-2022-2023_articleimage-5-524x295.jpg

Influenza, Covid e mal di gola: la prevenzione 2022-2023

da Attilio Speciani 09/10/2022
Quest'anno sembra che i sintomi più evidenti delle forme influenzali e di Covid “leggero” possano riguardare la gola. Oltre a specifici minerali, broccolo italico e vitamina C, diventa fondamentale mantenere a livello di bocca e gola i probiotici “di difesa” che si possono rinforzare con preparazioni specifiche.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Covid-19-e-diabete-perche-il-Covid-lo-facilita-e-come-difendersi.-Un-webinar-per-tutti-mercoledi-4-maggio_articleimage-4-524x295.jpg

Covid-19 e diabete: perché il Covid lo facilita e come difendersi. Un webinar per tutti mercoledì 4 maggio

da Attilio Speciani 28/04/2022
Ormai è certo. A qualsiasi età, anche il Covid asintomatico può stimolare la comparsa del diabete alimentare di tipo 2. La buona notizia è che se ne può guarire controllando la glicazione e l'infiammazione in modo personalizzato. Ne parlo in un webinar gratuito e aperto a tutti mercoledì 4 maggio alle ore 13.00.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Trattare-il-Long-Covid-e-i-malesseri-post-vaccino-giovedi-10-marzo-un-webinar-per-tutti_articleimage-5-524x295.jpg

Trattare il “Long Covid” e i malesseri post vaccino: giovedì 10 marzo un webinar per tutti

da Attilio Speciani 08/03/2022
Dopo la guarigione dall'infezione da COVID-19, anche se di lieve intensità, molte persone faticano a recuperare forma fisica ed energia. Nel webinar di giovedì 10 spiegherò da cosa dipende e come controllarne i sintomi e guarire.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Il-dono-dell-aria-quando-il-respiro-e-tutto_articleimage-5-524x295.jpg

Il dono dell’aria: quando il respiro è tutto

da Attilio Speciani 08/12/2021
Chi ha vissuto l'esperienza del Covid su di sé o sui propri cari sa cosa significhi non avere l'aria per respirare. Come chi è senza fiato perché ha corso o perché ha un attacco di asma, situazioni che poi passano. Ma quando è il Covid che impedisce di respirare e non si sa quanto durerà, l'ossigeno e il respiro sono davvero tutto.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Covid-asintomatico.-Cosa-fare-a-casa_articleimage-4-524x295.jpg

Covid asintomatico. Cosa fare a casa?

da Attilio Speciani 01/11/2020
La crescita dei casi asintomatici o con sintomi moderati e positivi al tampone, richiede alcune precisazioni su cosa sia utile fare a casa propria, in isolamento fiduciario, per supportare le proprie difese immunitarie.