colesterolo

https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Aterosclerosi-sistema-immunitario-e-alimentazione_articleimage-5-524x295.jpg

Aterosclerosi, sistema immunitario e alimentazione

da Valentina Chiozzi 20/07/2023
L'aterosclerosi è una malattia cronica complessa che non ha come unico responsabile il colesterolo elevato ma è legata allo stato infiammatorio complessivo e al sistema immunitario. La modulazione delle abitudini alimentari può modularne l'insorgenza e la progressione.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/E-se-le-placche-di-colesterolo-fossero-una-malattia-autoimmune_articleimage-5-524x295.jpg

E se le placche di colesterolo fossero una malattia autoimmune?

da Attilio Speciani 16/07/2023
La prestigiosa rivista Nature ha documentato che le formazione delle placche di colesterolo nelle arterie dipende anche dalla attivazione della autoimmunità. Significa che prendendosi cura del proprio sistema immunitario si possono anche controllare gli effetti negativi del colesterolo.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Uova-come-usarle-in-cucina_articleimage-4-524x295.jpg

Uova: come usarle in cucina?

da Martina Rossi 07/04/2022
Versatili, economiche e di facile reperibilità, le uova rappresentano un alimento completo. Da tempo assolte per quanto riguarda il colesterolo, il loro consumo può quindi essere quotidiano e, grazie alle loro proprietà, è possibile sfruttarle in innumerevoli preparazioni, dalla colazione alla cena.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-e-statine-se-sono-da-usare-aiutiamole-a-funzionare-bene_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo e statine: se sono da usare, aiutiamole a funzionare bene

da Attilio Speciani 04/04/2022
Le statine sono farmaci importanti e utili anche se spesso utilizzati più intensamente del necessario. Nei casi in cui le si deve usare, che siano le classiche o quelle naturali a base di riso rosso fermentato, alcune attenzioni aiutano a farle funzionare ancora meglio.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/La-dieta-per-ridurre-il-colesterolo_articleimage-4-524x295.jpg

La dieta per ridurre il colesterolo

da Flavia Lucca 24/03/2022
Se si hanno valori di colesterolo elevati, è importante modificare le proprie abitudini alimentari, andando a ridurre l'apporto di zuccheri e bilanciando correttamente tutti i pasti in modo da evitare i picchi glicemici, veri responsabili dell'incremento del “colesterolo cattivo”.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-zuccheri-e-statine.-Riflessioni-per-l-uso_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo, zuccheri e statine. Riflessioni per l’uso

da Attilio Speciani 20/03/2022
Relazioni molto strette tra uso ripetuto dei diversi tipi di zuccheri e alti valori di colesterolo. Comprenderle aiuta ad affrontare con maggiore consapevolezza il tema dell'infiammazione, della prevenzione delle malattie cardiovascolari e del benessere personale.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-elevato-Meglio-preferire-cereali-e-farine-integrali_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo elevato? Meglio preferire cereali e farine integrali

da Valentina Chiozzi 07/04/2021
Il colesterolo è una molecola lipidica fondamentale per l’organismo umano: è un componente essenziale delle membrane cellulari, è precursore degli ormoni steroidei, della vitamina D e degli acidi biliari. Tuttavia, avere valori di colesterolo elevati nel sangue è considerato un fattore di rischio per la salute cardiovascolare. A parte una piccola percentuale di persone geneticamente predisposta […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-HDL-e-LDL-i-valori-giusti-per-la-prevenzione_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo HDL e LDL: i valori giusti per la prevenzione

da Attilio Speciani 06/04/2021
Il dibattito sui valori di colesterolo scatena sempre mille domande. Da un lato le linee guida vorrebbero il colesterolo cattivo (LDL) sempre più basso ma dall'altra emergono sempre più studi che valorizzano il rapporto con il colesterolo buono (HDL), pur con qualche necessaria riflessione.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Zuccheri-e-colesterolo-la-relazione-che-non-ti-aspetti_articleimage-4-524x295.jpg

Zuccheri e colesterolo, la relazione che non ti aspetti

da Linda Vona 31/03/2021
In presenza di valori elevati di colesterolo la corretta gestione dello zucchero, nelle sue diverse forme, diventa fondamentale. Mettere in atto alcuni semplici trucchi alimentari e mantenere sane abitudini a tavola permette un'azione sia di prevenzione che di cura.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Sale-il-colesterolo-Attenti-a-zuccheri-e-carboidrati_articleimage-4-524x295.jpg

Sale il colesterolo? Attenti a zuccheri e carboidrati

da Attilio Speciani 30/03/2021
Per tanti anni si sono demonizzati i cibi sbagliati. I veri responsabili dell'aumento anomalo dei valori di colesterolo sono gli zuccheri e i carboidrati, affiancati dai grassi idrogenati. Cracker, grissini, fette biscottate e biscotti possono creare più problemi di carni, formaggi e uova.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Anche-tre-uova-al-giorno-aiutano-a-levare-il-colesterolo-di-torno_articleimage-4-524x295.jpg

Anche tre uova al giorno aiutano a levare il colesterolo di torno

da Attilio Speciani 22/03/2021
La percentuale di persone cui si alza il valore di colesterolo per colpa degli alimenti è bassa. Nel 75% delle persone le uova, fonte di proteine a basso costo e utili alla salute, possono essere mangiate con serenità e anche tre uova al giorno non portano problemi.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Uova-colesterolo-e-salute-facciamo-chiarezza_articleimage-4-524x295.jpg

Uova, colesterolo e salute: facciamo chiarezza

da Mattia Cappelletti 06/02/2020
Le uova sono un alimento ricco di importanti nutrienti, ma sono anche una rilevante fonte di colesterolo. Cosa ci dice la scienza riguardo al loro consumo?
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Se-la-cena-e-il-pasto-piu-ricco-a-parita-di-calorie-aumentano-i-valori-di-colesterolo_articleimage-4-524x295.jpg

Se la cena è il pasto più ricco, a parità di calorie aumentano i valori di colesterolo

da Attilio Speciani 04/02/2019
Anche i valori di colesterolo, come quelli della glicemia, dipendono dal momento della giornata in cui si mangia. Il colesterolo si alza di più se il pasto più ricco è la cena. La buona notizia è che mangiando di più a prima colazione e pranzo i valori di colesterolo scendono con decisione.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Quante-uova-alla-settimana_articleimage-5-524x295.jpg

Quante uova alla settimana?

da Emiliana Tognon 29/01/2019
Le uova, come spesso ribadito, sono uno dei cibi più versatili che abbiamo a disposizione, e sono un'incredibile fonte di proteine ad alto valore biologico. Privarsene per paura del colesterolo non ha senso, mentre ne ha imparare a sceglierle, cucinarle e gustarle in modo sano, senza pregiudizi inutili.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Olio-di-cocco-si-o-no_articleimage-5-524x295.jpg

Olio di cocco sì o no?

da Martina Rossi 12/12/2018
L'olio di cocco ha subito un aumento delle vendite negli ultimi anni poiché considerato un alimento estremamente benefico, sia dal punto di vista alimentare sia in ambito cosmetico. Quali sono le caratteristiche che lo rendono tale?
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Statine-maggiore-l-eta-minore-l-efficacia_articleimage-4-524x295.jpg

Statine: maggiore l’età, minore l’efficacia

da Mattia Cappelletti 27/09/2018
Le statine sono praticamente ubiquitarie nella terapia dei soggetti over 65, ma i dati di recenti studi mettono in discussione la loro reale necessità con l'avanzare dell'età.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Trigliceridi-troppo-alti-serve-cambiare-stile-di-vita_articleimage-4-524x295.jpg

Trigliceridi troppo alti: serve cambiare stile di vita

da Gabriele Piuri 26/09/2018
A differenza dell'ipercolesterolemia, per cui disponiamo di farmaci in grado di ridurre la concentrazione di colesterolo nel sangue, quanto si parla di trigliceridi non ci sono interventi farmacologici efficaci e l'aspetto più importante da tenere in considerazione è lo stile di vita.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Il-bicchiere-di-latte-della-salute_articleimage-4-524x295.jpg

Il bicchiere di latte della salute

da Mattia Cappelletti 20/09/2018
Il consumo di latte e derivati ha subito negli ultimi anni molta cattiva pubblicità. E se fosse vero il contrario?
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/More-di-gelso-per-fare-il-pieno-di-antiossidanti_articleimage-4-524x295.jpg

More di gelso per fare il pieno di antiossidanti

da Martina Rossi 19/06/2018
Il gelso è il frutto di una pianta originaria della Cina, che fin dai tempi antichi è stata utilizzata per l'allevamento del baco da seta in quanto le sue foglie erano l'alimento dell'animale stesso. Oggi ne sono ricchi gli alberi, ma scarseggiano ancora sulle nostre tavole. Quali sono le sue proprietà?
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Avocado-il-frutto-grasso-che-rende-belli-e-fa-bene-al-cuore_articleimage-4-524x295.jpg

Avocado: il frutto “grasso” che rende belli e fa bene al cuore

da Ambra Carli 05/06/2018
Gli innumerevoli e sorprendenti benefici dell'avocado sulla salute erano noti già al popolo azteco che lo denominava "il frutto dell'amore", convinto delle sue proprietà afrodisiache. L'avocado, infatti, non solo è un frutto squisito, ma è anche un grande contenitore di composti con proprietà salutari.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-in-forse-sono-infiammazione-e-PAF-che-causano-la-maggior-parte-delle-malattie-croniche_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo in forse: sono infiammazione e PAF che causano la maggior parte delle malattie croniche

da Attilio Speciani 21/05/2018
Per anni si è parlato di relazione tra colesterolo e malattie cardiovascolari. Gradualmente, ma inesorabilmente, si scopre che la vera causa delle malattie cardiovascolari è l'infiammazione, misurabile attraverso PAF e BAFF, e modulata da dieta, stile di vita e attività fisica.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Le-uova-che-proteggono-dal-rischio-cardiovascolare_articleimage-4-524x295.jpg

Le uova che proteggono dal rischio cardiovascolare

da Michela Carola Speciani 11/04/2018
Sono anni che lo diciamo e oggi arriva una ulteriore conferma, pubblicata sulla rivista scientifica Nutrients: "recenti studi fatti con le uova dimostrano che l’utilizzo di colesterolo addizionale nella dieta non ha un effetto negativo sul profilo lipidico e che in alcuni casi appare migliorare il profilo colesterolemico e la funzionalità delle HDL”.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Il-caffe-continua-a-fare-bene.-Una-buona-dose-quotidiana-puo-far-parte-di-una-dieta-salutare_articleimage-5-524x295.jpg

Il caffè continua a fare bene. Una buona dose quotidiana può far parte di una dieta salutare

da Attilio Speciani 12/02/2018
Altre conferme sul caffè. Le sostanze antiossidanti che contiene riducono molti indici di malattia anche a dosi discretamente elevate. Gli unici possibili danni derivano dal suo uso durante la gravidanza.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Apriti-Sesamo_articleimage-4-524x295.jpg

Apriti… Sesamo!

da Martina Rossi 30/01/2018
Così come l'oro, nascosto dai quaranta ladroni e scoperto da Ali Babà, anche il sesamo oggi viene considerato un bene prezioso, alleato dell'organismo. Ma quali sono le proprietà di questi piccoli semini?
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Omocisteina-alta-come-ridurre-il-rischio-cardiovascolare_articleimage-4-524x295.jpg

Omocisteina alta: come ridurre il rischio cardiovascolare?

da Gabriele Piuri 25/01/2018
Controllare i valori di omocisteina nel sangue è importante nella prevenzione delle patologie cardiovascolari. E se i valori sono troppo alti è necessario innanzitutto intervenire con il giusto stile di vita e la corretta integrazione di acido folico.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Kiwi-della-salute_articleimage-4-524x295.jpg

Kiwi della salute

da Michela Carola Speciani 29/11/2017
Il kiwi è un frutto dall'enorme potere antiossidante, la sua vitamina C è quasi il doppio di quella del limone e contiene il potassio e il magnesio di una banana. Inoltre, alcuni studi hanno evidenziato la sua efficacia nell'aumentare il colesterolo buono.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Malattie-cardiovascolari-e-rischio-cardiaco-e-se-i-grassi-non-c-entrassero-nulla_articleimage-4-524x295.jpg

Malattie cardiovascolari e rischio cardiaco: e se i grassi non c’entrassero nulla?

da Attilio Speciani 23/10/2017
Uno studio appena pubblicato sul New England ha scoperto che un farmaco usato per l'artrite, che riduce quindi l'infiammazione ma non modifica per nulla colesterolo e trigliceridi, riduce fortemente le malattie cardiovascolari. Si apre la strada per nuove ipotesi di lavoro.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Piu-noci-per-meno-infarti.-Il-JAMA-mette-in-fila-i-buoni-e-i-cattivi-sulla-tavola_articleimage-4-524x295.jpg

Più noci per meno infarti. Il JAMA mette in fila i buoni e i cattivi sulla tavola

da Attilio Speciani 16/10/2017
Il consumo di noci, mandorle e semi oleosi può aiutare la prevenzione delle malattie cadiovascolari, dell'ictus e del diabete di tipo 2. Uno studio pubblicato sul JAMA caratterizza i semi oleosi tra le sostanze più efficaci per controllare queste malattie partendo da ciò che si mangia ogni giorno.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/La-sentenza-sui-grassi-lardo-e-formaggi-pienamente-assolti_articleimage-4-524x295.jpg

La sentenza sui grassi: lardo e formaggi pienamente assolti

da Mattia Cappelletti 29/09/2017
In un panorama sempre più dinamico, è facile sentire voci contrastanti quando si parla di grassi. Ora uno studio unico nel suo genere e di enorme rilevanza potrebbe porre fine alla discussione.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Multivitaminici-per-la-salute-del-cuore-Forse-meglio-controllare-la-dieta_articleimage-4-524x295.jpg

Multivitaminici per la salute del cuore? Forse meglio controllare la dieta…

da Mattia Cappelletti 18/07/2017
Nel panorama degli integratori alimentari, i più diffusi ed utilizzati sono senza dubbio i prodotti multivitaminici, che si propongono come panacea di tutti i mali, in grado di sopperire ad ogni tipo di mancanza. Ma è davvero così? O forse è meglio porre più attenzione a cosa mettiamo nel piatto?
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-verso-un-futuro-senza-statine_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo: verso un futuro senza statine?

da Mattia Cappelletti 27/04/2017
Nell'ormai dinamico panorama del trattamento dell'ipercolesterolemia, un ulteriore passo in senso di riduzione delle indicazioni all'utilizzo delle statine arriva dalle nuove linee guida del servizio di prevenzione degli Stati Uniti. A quanto si è evidenziato, sono ancora troppe le persone che assumono la terapia senza averne una reale necessità.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/La-rivoluzione-di-grassi-e-oli-cambiano-le-indicazioni-per-la-salute-ma-la-scienza-e-sotto-accusa_articleimage-4-524x295.jpg

La rivoluzione di grassi e oli: cambiano le indicazioni per la salute ma la scienza è sotto accusa

da Attilio Speciani 06/02/2017
Mentre si rivalutano alcuni grassi saturi e si ridimensiona il rischio "colesterolo", si scopre purtroppo che per molti anni alcuni dati sui veri rischi sono stati nascosti per favorire scelte commerciali. Il dibattito è aperto.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Le-uova-come-strumento-di-benessere_articleimage-4-524x295.jpg

Le uova come strumento di benessere

da Mattia Cappelletti 11/11/2016
Le uova sono una fonte unica di proteine, vitamine ed antiossidanti, ma molto spesso il loro consumo viene limitato sulla base di antiche teorie ormai smentite. Vediamo insieme i vantaggi del loro utilizzo.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Controllare-il-colesterolo-a-tavola-si-puo-ecco-come-e-perche_articleimage-4-524x295.jpg

Controllare il colesterolo a tavola si può: ecco come e perché

da Michela Carola Speciani 07/09/2016
Il colesterolo a tavola si può controllare e si controlla con semplici attenzioni e trucchi da inserire nella propria quotidianità. Si tratta di gesti piccoli, semplici e immediati che possono fare una differenza reale e concreta nella strada verso la salute.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Quando-il-colesterolo-alto-fa-bene.-Severi-dubbi-sulle-statine-dopo-i-60-anni_articleimage-4-524x295.jpg

Quando il colesterolo alto fa bene. Severi dubbi sulle statine dopo i 60 anni

da Attilio Speciani 13/06/2016
Sempre maggiori conferme che dopo i 65 anni non cambia nulla, in termini di rischio cardiovascolare, tra chi ha il colesterolo alto o basso. Anzi, chi lo ha alto ha meno malattie gravi.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Pasqua-serena-con-uova-e-cioccolato_articleimage-4-524x295.jpg

Pasqua serena, con uova e cioccolato

da Michela Carola Speciani 25/03/2016
Buona Pasqua a tutti, da vivere in maniera serena, bilanciata, puntando su un equilibrio sano e piacevole che rispetti le tradizioni e la gioia conviviale di ciascuno.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Lo-snack-e-meglio-dolce-o-salato_articleimage-4-524x295.jpg

Lo snack è meglio dolce o salato?

da Michela Carola Speciani 29/01/2016
Gli esperti del Byron Medical College di Houston hanno analizzato la relazione tra il tipo di snack scelto e alcuni parametri di salute influenzati dall'alimentazione. Il salato vince a mani basse.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Una-noce-al-giorno-fa-bene-al-cuore-e-alla-linea_articleimage-4-524x295.jpg

Una noce al giorno fa bene al cuore e alla linea

da Michela Carola Speciani 11/12/2015
Qualche noce che accompagni il pasto o lo spuntino regola pressione e insulina, proteggendo la salute del cuore e dei vasi e aiutando a mantenere la linea. Le noci spesso accompagnano pranzi e cene delle Feste. In barba alle calorie possono essere consumate in serenità, soprattutto nella logica di una riduzione dell'impatto glicemico.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Mangiare-bene-non-serve-piu.-Per-il-colesterolo-solo-vaccini-a-800-00-Euro-alla-fiala_articleimage-4-524x295.jpg

Mangiare bene non serve più. Per il colesterolo solo vaccini (a 800,00 Euro alla fiala)

da Attilio Speciani 20/07/2015
Farmaci dal costo altissimo con effetti a lungo termine sconosciuti saranno presto sul mercato per combattere il colesterolo affiancando le statine e dimenticando l'educazione alimentare.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Costano-meno-delle-statine-noci-e-noccioline-riducono-infarti-e-ischemie-e-fanno-vivere-di-piu_articleimage-4-510x295.jpg

Costano meno delle statine: noci e noccioline riducono infarti e ischemie e fanno vivere di più

da Attilio Speciani 04/05/2015
Con costi accessibili a tutti, noci, mandorle e arachidi possono fare per la prevenzione di infarti e malattie cardiovascolare quanto a volte nemmeno i farmaci riescono a fare.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Come-aumentare-il-colesterolo-buono_articleimage-4-524x295.jpg

Come aumentare il colesterolo buono?

da Davide Maiocchi 03/03/2015
Per innalzare il valore di colesterolo HDL è necessario concentrarsi su un corretto stile di vita che comprenda da una parte il piacere della tavola, da godere e assaporare con il giusto equilibrio glicemico, e dall'altra la pratica di una sana e costante attività fisica.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Maionese-accorda-golosi-e-salutisti-e-libera-tutti_articleimage-4-524x295.jpg

Maionese: accorda golosi e salutisti e libera tutti!

da Michela Carola Speciani 26/01/2015
La maionese è una salsa davvero prelibata, appetitosa e pure sana. Certo, per essere, oltre che gustosa, anche salutare, la celebre maionese deve essere preparata mettendo in pratica alcune facili accortezze. Ecco quali.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-e-statine-la-falsa-certezza-del-ghiottone_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo e statine: la falsa certezza del ghiottone

da Attilio Speciani 05/05/2014
Per ridurre il rischio cardiaco l'unico obiettivo possibile è quello di cambiare lo stile di vita: l'uso delle statine porta gradualmente a dimenticarsi del rischio, mangiare in eccesso e soprattutto ingrassare.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-e-ipercolesterolemia-facciamo-chiarezza_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo e ipercolesterolemia: facciamo chiarezza

da Gabriele Piuri 27/02/2014
Prendendo spunto dalla domanda di una nostra lettrice riprendiamo i temi fondamentali legati al colesterolo e all'ipercolesterolemia: ecco cosa bisogna sapere.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Quanti-semi-oleosi-si-possono-mangiare_articleimage-4-524x295.jpg

Quanti semi oleosi si possono mangiare?

da Carla Camerotto 21/01/2014
I semi oleosi sono un valido alleato per una alimentazione sana e piacevole.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-alto-come-intervenire-naturalmente_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo alto: come intervenire naturalmente

da Michela Carola Speciani 07/01/2014
Avere il colesterolo alto è una problematica sempre più diffusa. Prendere in mano la propria situazione in maniera efficace, semplice e produttiva è più semplice di quello che può sembrare.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/La-dieta-Funziona-di-piu-se-non-e-restrittiva_articleimage-4-524x295.jpg

La dieta? Funziona di più se non è restrittiva

da Michela Carola Speciani 14/03/2013
Nuove evidenze ricordano l'importanza non tanto di una ristrettezza calorica, ma di una alimentazione che sia fatta di serenità e gusto per un dimagrimento e una salute che siano veri e continuati.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Esercizio-fisico-come-valida-alternativa-alle-statine_articleimage-4-524x295.jpg

Esercizio fisico come valida alternativa alle statine

da Attilio Speciani 25/02/2013
C’è un momento in cui davanti agli esami del sangue i medici iniziano a proporre l’uso di farmaci che controllino le alterazioni dei valori di colesterolo, trigliceridi e lipidi in genere.  Si tratta di solito di comunicazioni aggressive e terroristiche che propongono il farmaco come unica soluzione possibile a salvaguardia della salute. Nella nostra pratica […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Anche-un-uovo-al-giorno-anzi-due-leva-il-medico-di-torno_articleimage-4-524x295.jpg

Anche un uovo al giorno (anzi due) leva il medico di torno

da Attilio Speciani 05/02/2013
Eurosalus si batte da anni per la valorizzazione delle uova, un’economica fonte proteica che per anni è stata a torto additata come la causa di tutte le nefandezze più terribili per la salute. In realtà non solo si scopre che non interferiscono con l’aumento del colesterolo (ne genera molto di più un pacchettino di cracker), […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-alto-anche-con-la-dieta-cosa-posso-fare_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo alto anche con la dieta, cosa posso fare?

da Carla Camerotto 13/11/2012
Colesterolo buono, colesterolo cattivo e colesterolo totale. Come capire se si è a rischio e cosa fare per tenerlo sotto controllo.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-quel-che-c-e-da-sapere_articleimage-4-500x295.jpg

Colesterolo: quel che c’è da sapere

da Redazione Eurosalus 11/06/2012
Il tema del colesterolo è tra quelli sui quali si concentra il maggior numero di luoghi comuni: tra tutti, che sia sempre un elemento dannoso per la salute. Non è così, e cerchiamo di capirne le ragioni con un approfondimento.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Statine-obbligatorie-dopo-i-50-anni_articleimage-4-500x295.jpg

Statine obbligatorie dopo i 50 anni?

da Michela Carola Speciani 31/05/2012
Sulla base di una ricerca della Oxford University, il quotidiano inglese Telegraph rilancia come doverosa l'ipotesi di assumere statine dopo i cinquant'anni, trascurando l'apporto di quei farmaci allo sviluppo di gravi patologie.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-basso-depressione-elevata-riflessioni-sulle-statine_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo basso, depressione elevata: riflessioni sulle statine

da Attilio Speciani 03/05/2012
Un recentissimo studio conferma che avere il Colesterolo LDL basso (obiettivo primario delle statine) aumenta il livello di depressione
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Quali-sono-i-giusti-valori-di-colesterolo_articleimage-4-524x295.jpg

Quali sono i giusti valori di colesterolo?

da Gabriele Piuri 26/01/2012
La maggior parte delle volte si parla del colesterolo troppo alto. Come la maggior parte dei valori ematochimici è importante che il colesterolo totale non sia neanche troppo basso.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Le-uova-benvenute-in-tavola_articleimage-4-524x295.jpg

Le uova: benvenute in tavola

da Redazione Eurosalus 29/01/2011
Moderazione a tavola e movimento per regolare il segnale. Assolti uovo, formaggi e salumi dalla demonizzazione anti-colesterolo. Sono ormai numerosi i lavori scientifici che dimostrano che non sono le uova (anche mangiandone più di una al giorno) a causare l’incremento del colesterolo. Questo innalzamento è frutto di uno squilibrio cerebrale di segnale piuttosto che dell’assunzione […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-e-statine-e-se-alle-donne-non-servissero_articleimage-4-524x295.jpg

Colesterolo e statine: e se alle donne non servissero?

da Redazione Eurosalus 25/01/2011
Da qui forse il silenzio su questi dati che potrebbero portare a una riduzione notevole delle spese sanitarie. Ne parlano pochissimi, e per fare un esempio, in Italia come negli USA i medici sono spesso poco informati sui possibili effetti collaterali delle statine. L’esperienza comune di molti pazienti che hanno delle reazioni paradosse alla loro […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Il-giusto-valore-di-colesterolo_articleimage-4-524x295.jpg

Il giusto valore di colesterolo

da Attilio Speciani 19/08/2008
Per conoscere il rapporto tra colesterolo totale e colesterolo HDL basta dividere il colesterolo totale per il valore del colesterolo HDL.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Il-colesterolo-non-fa-piu-cosi-male_articleimage-4-524x295.jpg

Il colesterolo non fa più così male

da Attilio Speciani 21/01/2008
Nel corso degli anni i valori limite di questa sostanza sono stati perennemente abbassati, mentre numerosi lavori scientifici ne hanno descritto anche la loro potenziale utilità, come ad esempio una forte azione antitumorale nei soggetti anziani.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/11/383x288-524x295.png

Coenzima Q10 bloccato. Effetti collaterali delle statine ora più chiari

da Attilio Speciani 21/06/2007
) della Bayer per il trattamento delle ipercolesterolemie, ma disgraziatamente provocò il decesso di numerose persone, colpite da rabdomiolisi e poi dalle sue complicanze, e venne ritirato con clamore dal commercio. I danni provocati dalle statine dipendevano e dipendono dal furto di Coenzima […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/banner-perme_large-3060.png

Valori di colesterolo e HDL elevati. Nessuna preoccupazione

da Gabriele Piuri 02/10/2006
Quando il valore di colesterolo HDL è elevato, spesso è necessario che l'organismo innalzi il valore di colesterolo totale per tenere in equilibrio i fenomeni di coagulazione del sangue.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/11/383x288-524x295.png

Più formaggi e uova, eliminando brioche e merendine, per avere il cuore sano

da Attilio Speciani 28/11/2005
colesterolo, uova, formaggi, snack, brioche, merendine, prevenzione, insulina, proteine, grassi
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/11/383x288-524x295.png

È l’infiammazione e non il colesterolo il vero obiettivo delle statine

da Attilio Speciani 02/03/2005
due lavori scientifici, relativi all’importanza del calo della PCR (Proteina C reattiva) provocata dall’uso delle statine. Potrebbe infatti essere questo l’effetto più importante ottenuto dalle statine, e non ecessariamente la riduzione del colesterolo LDL. Sarebbe poi la riduzione di infiammazione […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Colesterolo-alto-dopo-i-65-anni-Statine-no-grazie_articleimage-4-500x295.jpg

Colesterolo alto dopo i 65 anni? Statine, no grazie!

da Attilio Speciani 09/11/2004
Se a 40 anni valori elevati di colesterolo e trigliceridi sono statisticamente correlati al rischio di infarto cardiaco o di ictus cerebrale, dai 65 in avanti (e probabilmente anche da qualche anno prima) non esiste alcuna correlazione tra livelli di grassi e la mortalità per questi eventi cardiovascolari. Un nuovo lavoro scientifico pubblicato pochi giorni […]