La verdura, come la frutta, fa benissimo alla salute. Ma non basta assolutamente né per stare bene davvero né per dimagrire.
L'organismo umano ha bisogno potentemente delle vitamine, dei sali minerali e della utilissima fibra, che la frutta e la verdura (soprattutto fresca e cruda) contengono.
Ma ha bisogno anche di altro ed è per questo che chi si limita ad assumere frutta e verdura, anche con le migliori intenzioni, non solo non dimagrisce (soffrendo però in genere per la fame), ma si ritrova, alla lunga, anche con problemi tra i più vari che vanno dall'eczema alla perdita di capelli passando per stanchezza e mancanza di energie.
Il primo punto da tenere a mente è che per mantenere sano e in forma il muscolo, che è fondamentale per il dimagrimento sano, servono le proteine. E in frutta e verdura ce ne sono poche (e a basso valore biologico).
Frutta e verdura sono infatti alimenti in cui in genere prevalgono i carboidrati. Sì: carboidrati, zuccheri.
Spesso si tende a considerare frutta e verdura una categoria a parte: ci sono i carboidrati (pasta, pane, riso, cereali e farinacei), ci sono le proteine (carne, pesce, uova, formaggi, semi oleosi), ci sono i grassi (olio, burro...) e infine ci sono "frutta e verdura".
“ Come è corretto abbinare della verdura e/o della frutta al piatto proteico (pesce, carne, uova...) è altrettanto utile abbinare le giuste proteine al piatto di sola verdura e/o alla macedonia, per bilanciare in modo corretto i macronutrienti presenti (carboidrati, proteine, grassi) e per rispondere in modo sensato alle proprie necessità. ”
Questa distinzione a parte è in certi versi utile: anche se ci si trova nella condizione di un eccesso di carboidrati, assumere frutta e verdura fresche e crude, ricche di fibra, vitamine e sali minerali, ha in genere un valore aggiunto importantissimo in termini di prevenzione e di mantenimento dello stato di salute.
Inserire sempre qualcosa di "crudo vivo e colorato" quando si mangia è appunto una abitudine sana e positiva per garantirsi almeno un po' di queste essenziali risorse di benessere.
Decisamente meglio abbondare in frutta o verdura che in fonti di carboidrati a più rapido assorbimento e meno ricchi di fibra, vitamine e sali minerali (come ad esempio i dolci, il riso o la pasta soprattutto se raffinati), ma resta da tener presente che abbondare in frutta e verdura (in particolare se cotta) può esporre a più zuccheri di quelli che ci aspetteremmo.
Quando frutta e verdura vengono consumate da sole, senza l'abbinamento di una quota proteica e di grassi sani, inoltre, non solo questi nutrienti importanti per salute e dimagrimento sano vengono a mancare creando squilibri e malessere nel lungo tempo, ma la fame torna anche rapidamente.
Come è corretto abbinare della verdura e/o della frutta al piatto proteico (pesce, carne, uova...) è altrettanto utile abbinare le giuste proteine al piatto di sola verdura e/o alla macedonia, per bilanciare in modo corretto i macronutrienti presenti (carboidrati, proteine, grassi) e per rispondere in modo sensato alle proprie necessità.
È utile ricordare che, come suggerisce l'Organizzazione Mondiale della Sanità, un adulto dovrebbe assumere un quantitativo proteico giornaliero di almeno 0,83 grammi per chilogrammo di peso corporeo "atteso" (che indica più o meno il cosiddetto "peso forma"). È bene anche tenere presente che 100 grammi di alimento proteico contengono circa 20-30 g di proteine e che è utile che queste siano presenti ogni volta che si mangia per un ottimale assorbimento.
Ridurre il pane, la pasta e il riso a favore di fonti di carboidrati a minor carico glicemico e ricchi di altre sostanze positive (vitamine, sali minerali e fibra) come quelli presenti in frutta e verdura è un'ottima idea per la salute di ciascuno ma, a maggior ragione se il desiderio è quello di dimagrire, è essenziale che questa parte sia associata a una quota proteica (e di grassi buoni) adeguata.
Benvenute frutta e verdura in tavola, quindi, usate in modo sano e consapevole, ma tenendo presente che salute, benessere e anche dimagrimento (quello sano!) passano per una dieta bilanciata (e che, pertanto, deve contenere anche il giusto quantitativo di proteine e grassi sani) e che non riduca le calorie in modo eccessivo.
Per approfondire il tema e per trovare tanti altri utili trucchi per stare bene e in forma, si suggerisce la lettura del libro "Incredibilmente in forma - sport e nutrizione per stare bene" (Edizioni LSWR, 2018).