Per chi non lo sapesse - beato lui - la salmonellosi è una specie di “vendetta di Montezuma” che dà vomito e diarrea (con disidratazione anche grave) e crampi addominali. Una persona sana può guarire in pochi giorni; sono invece a rischio - e non piccolo - bambini, anziani, e chi ha il sistema immunitario indebolito.
Comunque, in attesa di capire il perché delle epidemie (dovute probabilmente solo alla troppa tenerezza “ufficiale” verso le pratiche igieniche delle aziende alimentari) l'FDA ha diffuso una serie di buoni consigli per i consumatori. Anche se la situazione non riguarda specificamente l'Italia, è bene conoscere alcune di queste indicazioni.
Pomodori o no, vale comunque qualche altro consiglio per l'igiene della cucina in genere. Del tipo: lavate bene attrezzi, coltelli, lavelli (e mani) prima e dopo ogni ricetta, e quando cambiate tipo di cibo (carne cotta - carne cruda - verdura). Lavate le verdure sotto l'acqua corrente e non mettetele a contatto con carne cruda, uova e relativi involucri, che potrebbero essere contaminati.
E se succede lo stesso? È qui che può servirvi il kit. Per nausea e vomito, Nux vomica o Arsenicum album. Per calmare il mal di pancia, Colocynthis, Magnesia carbonica, Oximix 4+, per la diarrea Arsenicum album, Mercurius solubilis, China. Bere molta acqua. E usare in abbondanza, anche come preventivo, gli stimolatori del sistema immunitario: Rame-Oro-Argento, Olio di Ribes Nero, Selenio-Vitamina C, inositolo.