Dimagrire: cosa fare in pratica


di Attilio Speciani
13 Marzo 2015

Le indicazioni che portano al dimagrimento e al mantenimento durevole del benessere e della forma fisica, sono quelle che portano al cambiamento dello stile di vita.

I segnali più importanti arrivano dalla qualità dei cibi (integrali), dal movimento fisico, dalla riduzione e poi dall’eliminazione della dolcificazione quotidiana, dal controllo della infiammazione da cibo e dalla corretta utilizzazione in ogni singolo piatto della giusta quantità di proteine.

In pratica, quindi:

  1. Associare sempre carboidrati e proteine nello stesso pasto. 
  2. Scegliere, quando possibile, cibi a basso indice glicemico.
  3. Utilizzare in prevalenza carboidrati integrali e ricchi in fibra.
  4. Ridurre e se possibile eliminare gli zuccheri semplici e la dolcificazione.
  5. Praticare attività fisica con regolarità per aumentare la sensibilità insulinica.
  6. Distribuire i pasti di ogni giornata in modo tale che la prima colazione sia il pasto più ricco, mentre pranzo e cena vadano successivamente a ridursi in quantità.
  7. Assaporare e masticare a lungo i cibi prima di deglutirli; annusare le preparazioni alimentari prima di portarle alla bocca e assaporarli e gustarli mentre li si mastica induce forti segnali di sazietà.
  8. Controllare i segnali infiammatori, come quelli delle reazioni agli alimenti, mangiando quei cibi “a rotazione” per recuperare tolleranza alimentare.
  9. Mantenere sempre un buon apporto di verdura in ogni pasto.
  10. Bere molta acqua.
  11. Mangiare la giusta quantità ai tre pasti, evitando di usare snack o spezza fame, anche se fossero di sola frutta, che possono interrompere l’azione di scioglimento del grasso attivata dalla distanza dal pasto.

 

→ Vai alla pagina indice.

→ Scarica l'opuscolo completo in versione PDF.