celiachia

https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Glutine-e-infiammazione-sistemica_articleimage-5-524x295.jpg

Glutine e infiammazione sistemica

da Attilio Speciani 17/05/2021
È rara e sicuramente importante, ma non c'è solo la celiachia. La sensibilità al glutine non celiaca, con i suoi effetti sistemici su intestino, tiroide, ormoni, metabolismo, umore, emicrania, autoimmunità ed efficienza fisica, spiega quanti effetti generali e sistemici possano essere controllati con l'alimentazione.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Cattiva-digestione-Quattro-trucchi-per-ritrovare-benessere_articleimage-5-524x295.jpg

Cattiva digestione? Quattro trucchi per ritrovare benessere

da Flavia Lucca 28/04/2021
Gonfiore, sonnolenza dopo i pasti, crampi, meteorismo, sono tutti sintomi di una cattiva digestione. Per ritrovare migliorarla gli enzimi giocano un ruolo fondamentale, sono infatti indispensabili per ritrovare benessere e serenità a tavola.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Sensibilita-al-glutine-celiachia-e-contaminazione-alimentare_articleimage-4-524x295.jpg

Sensibilità al glutine, celiachia e contaminazione alimentare

da Attilio Speciani 27/04/2021
Anche i prodotti per celiaci possono contenere fino a 20 parti per milione (20 mg per Kg) di glutine e talvolta questa quantità è sufficiente a scatenare sintomi. Mangiando “fuori”, i sensibili al glutine (non celiaci) o gli stessi celiaci possono essere aiutati a contrastare la contaminazione glutinica con la corretta utilizzazione di alcuni enzimi.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Mangiare-gluten-free-fa-davvero-cosi-bene_articleimage-4-524x295.jpg

Mangiare “gluten free” fa davvero così bene?

da Emiliana Tognon 13/04/2021
Negli ultimi anni è stata forte l'espansione nel mercato di moltissimi prodotti gluten free. Questa espansione è legata all'aumento di richiesta da parte di moltissime persone. Se da un lato è importante conoscere quali siano i cereali senza glutine e inserirli in una alimentazione varia, dall'altro è necessario leggere attentamente le etichette per una alimentazione più consapevole.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Glutine-celiachia-ed-enzimi-digestivi_articleimage-4-524x295.jpg

Glutine, celiachia ed enzimi digestivi

da Attilio Speciani 12/04/2021
L'uso di enzimi digestivi può ridurre le infiammazioni dovute al cibo, ha sicuramente una azione di controllo nella sensibilità al glutine non celiaca e può aiutare a controllare le contaminazioni in caso di celiachia.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Quanti-sintomi-da-glutine-ma-sono-davvero-tante-le-possibilita-di-reintrodurlo_articleimage-4-524x295.jpg

Quanti sintomi da glutine… ma sono davvero tante le possibilità di reintrodurlo

da Attilio Speciani 14/10/2019
Colite, tiroidite, malattia di Crohn, aumento di peso, meteorismo. I sintomi frequentemente correlati con il glutine sono tanti, ma la scelta di eliminare il glutine va fatta solo in caso di celiachia. In tutti gli altri casi si può reintrodurre, spesso con minore frequenza di assunzione, per mantenere variata e gustosa la propria alimentazione.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Celiachia-non-e-solo-il-glutine-che-fa-ammalare-ma-la-sua-quantita_articleimage-4-524x295.jpg

Celiachia: non è solo il glutine che fa ammalare, ma la sua quantità

da Attilio Speciani 09/09/2019
Per chi è predisposto alla celiachia, ammalarsi non dipende dalla "sfortuna", indipendentemente da ciò che si mangia, ma anche dalla quantità di glutine utilizzato oltre ad altri fattori. Per la prima volta la Scienza conferma il concetto di "eccesso" di un certo alimento, che oggi si può misurare.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Alla-scoperta-del-teff_articleimage-5-524x295.jpg

Alla scoperta del teff

da Valentina Chiozzi 08/05/2019
Un cereale antico che appartiene alla stessa famiglia di riso, mais e frumento, ma con semi piccolissimi e privo di glutine. È diventato popolare per le sue proprietà salutistiche, ma soprattutto perché è senza glutine e quindi adatto alle persone celiache. Dalla molitura dei semi, così piccoli da rendere impossibile la separazione del germe dalla cuticola esterna, si ottiene una farina integrale, con un elevato contenuto di fibra.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Il-glutine-mi-fa-male-e-se-non-fosse-cosi_articleimage-4-524x295.jpg

“Il glutine mi fa male”: e se non fosse così?

da Mattia Cappelletti 07/03/2019
Nella vita di tutti i giorni il glutine è diventato praticamente onnipresente. Per questa ragione, spesso, quando compaiono dei sintomi gastrointestinali si è portati a pensare che ne sia la causa: ma è davvero così?
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Enzimi-celiachia-e-sensibilita-al-glutine-digerire-bene-per-prevenire_articleimage-5-524x295.jpg

Enzimi, celiachia e sensibilità al glutine: digerire bene per prevenire

da Attilio Speciani 19/11/2018
Gli enzimi giusti, digerendo le proteine alimentari, riducono la carica di antigeni alimentari di ogni pasto e aiutano a prevenire le malattie da cibo, tra cui anche la sensibilità al glutine.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Glutine-fructani-e-dieta-FODMAP.-Quando-il-frumento-va-comunque-controllato-anche-senza-celiachia_articleimage-5-524x295.jpg

Glutine, fructani e dieta FODMAP. Quando il frumento va comunque controllato anche senza celiachia

da Attilio Speciani 05/03/2018
La causa della sindrome del colon irritabile sarebbero i fructani e non il glutine, anche se i fructani sono comunque dentro al frumento e ai cereali contenenti glutine, secondo uno studio norvegese che critica pesantemente la eliminazione dietetica del glutine, indispensabile solo in caso di celiachia confermata.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Dieta-senza-glutine-per-tutti-La-scienza-dice-no_articleimage-4-524x295.jpg

Dieta senza glutine per tutti? La scienza dice no

da Mattia Cappelletti 12/05/2017
Il glutine è una proteina ubiquitaria nel panorama alimentare italiano e per questo è spesso responsabile di infiammazione (e dei sintomi con essa correlati). Per questo si sono diffuse sempre più le diete che eliminano questo alimento, percepite come più salutari. Ma eliminare il glutine dalla propria dieta (senza essere celiaci) è davvero una buona scelta?
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/La-sensibilita-al-glutine-esiste-e-non-e-celiachia.-Sintomi-uguali-per-terapie-diverse_articleimage-4-524x295.jpg

La sensibilità al glutine esiste e non è celiachia. Sintomi uguali per terapie diverse

da Attilio Speciani 10/04/2017
Nonostante molte resistenze ad accettare la sensibilità al glutine non celiaca (NCGS), nuove ricerche confermano la sua esistenza, suggerendo spunti di riflessione sulla stessa celiachia e sulla diversa modalità con cui ogni organismo risponde al cibo.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Celiachia-adulta-e-guarigione_articleimage-5-524x295.jpg

Celiachia adulta e guarigione

da Attilio Speciani 27/02/2017
Sulla base delle conoscenze attuali la celiachia non si può guarire. Alcune ricerche innovative segnalano però la possibilità di intervenire sull'infiammazione per rieducare l'organismo e tutte le diagnosi di celiachia fatte prima del 2010, che potevano essere delle semplici sensibilità al glutine, meritano una riflessione aggiuntiva.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Celiachia-quali-esami-fare_articleimage-4-524x295.jpg

Celiachia: quali esami fare?

da Gabriele Piuri 22/01/2013
Facciamo un po’ di chiarezza nella diagnosi di celiachia: in un iter terapeutico complesso meglio farsi aiutare dal proprio medico di fiducia.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Celiachia-guarire-e-possibile-e-non-solo-con-la-dieta_articleimage-4-524x295.jpg

Celiachia: guarire è possibile, e non solo con la dieta

da Attilio Speciani 17/03/2008
Studi recenti sulla tolleranza immunologica, e soprattutto la definizione da parte di Sampson di celiachia come allergia mista, ci obbligano a considerare questa patologia come l'espressione di una reazione immunologica che può viaggiare a due velocità diverse.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Celiachia-e-ipersensibilita-alimentare_articleimage-4-524x295.jpg

Celiachia e ipersensibilità alimentare

da Attilio Speciani 02/04/2007
La definizione della celiachia come malattia congenita, acquisita, allergica, forse tossica, sta perdendo negli ultimi tempi le caratteristiche di certezza che aveva da anni. Questa patologia, caratterizzata dall'incapacità dell'intestino di tollerare il glutine (o gliadina), è detta anche intolleranza al glutine, definizione che crea purtroppo non poche confusioni.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Nuovo-antigene-nucleare-umano-e-reazione-al-glutine-anche-la-celiachia-puo-essere-modulata_articleimage-4-524x295.jpg

Nuovo antigene nucleare umano e reazione al glutine: anche la celiachia può essere modulata

da Attilio Speciani 19/04/2001
In casi selezionati potrebbe essere possibile modulare la celiachia non più con la sola dieta di eliminazione del glutine, ma consentendo la presenza discreta del glutine nella dieta, come avviene ad esempio nelle diete di rotazione.