asma

https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Troppo-zucchero-in-gravidanza-bimbi-a-rischio-asma-e-allergie_articleimage-5-524x295.jpg

Troppo zucchero in gravidanza: bimbi a rischio asma e allergie

da Emiliana Tognon 28/06/2023
L'alimentazione in gravidanza può influenzare lo sviluppo e la salute del nascituro. È dunque fondamentale che la mamma si prenda cura della propria alimentazione per favorire una crescita sana della sua creatura e evitare complicanze sia per lei che per il bimbo.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Riduci-gli-zuccheri-e-migliorera-l-asma_articleimage-5-524x295.jpg

Riduci gli zuccheri e migliorerà l’asma

da Flavia Lucca 13/04/2023
In presenza di acari, muffe e pollini l'organismo risponde con sintomi allergici anche importanti, come l'asma, ma questa reazione spesso dipende anche dalla presenza di sostanze glicanti, legate alla presenza di zuccheri come il fruttosio, il glucosio e anche dell'alcol, che ha le stesse vie metaboliche.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Asma-e-difficolta-di-respiro-Guarire-perdendo-massa-grassa_articleimage-4-524x295.jpg

Asma e difficoltà di respiro? Guarire perdendo massa grassa

da Attilio Speciani 10/04/2023
Sempre più evidente la relazione tra asma, difficoltà di respiro e zuccheri. Perdendo massa grassa e controllando la resistenza insulinica (anche nei soggetti magri) chi soffre di asma torna a respirare meglio.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Polmoni-arrabbiati-Occhio-a-come-mangi_articleimage-5-524x295.jpg

Polmoni arrabbiati? Occhio a come mangi!

da Martina Rossi 10/11/2021
È ormai noto da tempo che l'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella prevenzione di moltissime patologie. Da qualche anno la letteratura scientifica ha evidenziato un ruolo importante dell'alimentazione anche nei confronti delle malattie polmonari, tra le quali, asma, bronchiti e allergie croniche, ma anche la tosse persistente. Ma che correlazione sussiste?
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Infarto-e-ischemia-cardiaca-quanto-sono-importanti-infiammazione-e-allergia_articleimage-4-524x295.jpg

Infarto e ischemia cardiaca: quanto sono importanti infiammazione e allergia?

da Attilio Speciani 08/02/2021
Asma, dermatite e rinite allergica sono correlati alla possibilità di infarto cardiaco. Non perché l'allergia “faccia male” al cuore, ma perché alcuni meccanismi alla base di tutte queste patologie sono simili. L'alimentazione personalizzata può contribuire a controllarle tutte insieme.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Togliendo-gli-zuccheri-scompare-anche-l-asma.-Nuove-terapie-in-vista_articleimage-4-524x295.jpg

Togliendo gli zuccheri scompare anche l’asma. Nuove terapie in vista

da Attilio Speciani 28/10/2019
Controllando gli effetti dei prodotti di glicazione, causati dalla assunzione eccessiva dei diversi tipi di zuccheri, si possono ridurre fino a scomparire, asma e altri problemi allergici respiratori. Si stanno quindi gettando le basi di nuove forme di terapia nutrizionale dell'asma e dell'allergia.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Quel-cibo-che-toglie-il-respiro-quando-anche-l-asma-puo-dipendere-da-quello-che-si-mangia_articleimage-4-524x295.jpg

Quel cibo che toglie il respiro: quando anche l’asma può dipendere da quello che si mangia

da Attilio Speciani 18/03/2019
Troppo formaggio? Un buon gelato? Cappuccio e brioche? Una ricerca segnala che un sottogruppo di asmatici, pur privi di allergie respiratorie o alimentari, ha elevati livelli di infiammazione correlata al cibo, che potrebbero causare gli attacchi asmatici.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Vitamina-D-nell-infanzia-per-sconfiggere-l-asma_articleimage-4-524x295.jpg

Vitamina D nell’infanzia per sconfiggere l’asma

da Mattia Cappelletti 24/05/2018
La vitamina D è davvero una vitamina tuttofare: dal controllo dei disturbi del sonno alla prevenzione tumorale e del diabete, passando per la salute delle ossa e... la prevenzione dell'asma.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Meno-allergia-e-meno-asma-naturalmente_articleimage-5-524x295.jpg

Meno allergia e meno asma, naturalmente

da Gabriele Piuri 13/04/2017
Ecco come intervenire con i giusti rimedi naturali in caso di asma se la stagione allergica è già iniziata: ecco il pronto intervento di medicina integrata.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/La-bassa-dose-di-polline-che-controlla-le-allergie-per-le-graminacee-si-riparte-ora_articleimage-4-524x295.jpg

La bassa dose di polline che controlla le allergie: per le graminacee si riparte ora

da Attilio Speciani 01/02/2016
Il trattamento per Graminacee e Betulle deve iniziare in questi giorni; l'uso delle basse dosi di polline per indurre la tolleranza sta guadagnando consensi crescenti.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Immunita-asma-e-intestino-verso-una-comprensione-piu-completa_articleimage-4-524x295.jpg

Immunità, asma e intestino: verso una comprensione più completa

da Attilio Speciani 08/06/2015
Curare una forma allergica significa capire il singolo individuo; dieta, intestino, comportamenti e storia genetica interagiscono sempre suggerendo approcci personalizzati alla terapia.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Gusto-amaro-e-gusto-dolce-i-segnali-che-fermano-o-aumentano-infiammazione-e-allergie_articleimage-4-524x295.jpg

Gusto amaro e gusto dolce: i segnali che fermano o aumentano infiammazione e allergie

da Attilio Speciani 20/10/2014
Sempre più ampia la conoscenza dei segnali che agiscono sull'organismo. Nei millenni il dolce ha generato infiammazione e l'amaro ha curato le malattie. Oggi sappiamo perché.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Asma-da-gelato-come-risolverla_articleimage-4-524x295.jpg

Asma da gelato: come risolverla

da Michela Carola Speciani 20/06/2014
L'asma è un sintomo infiammatorio che gli amanti del gelato conoscono bene e che è mediato da una reazione immunitaria che interpreta i contenuti delle creme come nemici. Scopriamo insieme come risolverla.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Trattare-l-asma-e-le-allergie-respiratorie-si-puo_articleimage-4-524x295.jpg

Trattare l’asma e le allergie respiratorie si può

da Michela Carola Speciani 03/12/2013
Chi soffre di asma e allergia si sente spesso un malato cronico, senza possibilità di guarigione. Un trattamento efficace è invece possibile e parte dall'individuo stesso.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Tornare-a-mangiare-le-fragole-e-anche-le-noccioline_articleimage-4-524x295.jpg

Tornare a mangiare le fragole, e anche le noccioline

da Michela Carola Speciani 05/06/2013
Le ricerche scientifiche a sostegno del recupero della tolleranza sono sempre di più e indicano un percorso importante per ricominciare a mangiare con gioia a serenità anche cibi prima ritenuti "vietati", senza paura di reazioni avverse.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Igiene-e-allergie-lasciate-giocare-i-bimbi-nel-fango_articleimage-4-524x295.jpg

Igiene e allergie: lasciate giocare i bimbi nel fango

da Michela Carola Speciani 19/04/2013
Uno studio analizza la relazione tra esposizione ad agenti infettivi e allergeni e reattività allergica.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Un-tic-e-solo-un-segnale_articleimage-4-524x295.jpg

Un tic è solo un segnale

da Michela Carola Speciani 01/02/2013
Pochi giorni fa è uscito sul Corriere un articolo che tratta della gestione dei tic nel bambino e spiega la modalità di trattamento cognitivo comportamentale messa in atto dalla Fondazione IRCCS Don Gnocchi Santa Maria Nascente di Milano. Per certi versi, la terapia proposta ha tratti interessanti in quanto sposta l’attenzione dal solo tratto psicologico, […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Ambrosia-killer-pronti-alla-difesa_articleimage-4-524x295.jpg

Ambrosia killer: pronti alla difesa

da Attilio Speciani 30/08/2012
Inizialmente li si scambia per malesseri da aria condizionata, poi si comprende che il raffreddamento non c’entra. Si tratta di una forma allergica ai pollini che anno dopo anno sta aumentando la sua interferenza con la vita respiratoria degli italiani. Per questo si è circondati da persone che starnutano, piangono e tossiscono a causa di […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Attenzione-al-cloro-delle-piscine-specie-per-i-piu-piccoli_articleimage-4-524x295.jpg

Attenzione al cloro delle piscine: specie per i più piccoli

da Redazione Eurosalus 13/07/2012
Portare i bambini a nuotare fin dall'età neonatale farebbe bene sotto molteplici aspetti. Ma purtroppo nelle piscine c'è il cloro, indispensabile come disinfettante ma spesso usato in quantità eccessiva.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Asma-malattia-disturbo-o-segnale_articleimage-4-524x295.jpg

Asma: malattia, disturbo o segnale?

da Redazione Eurosalus 24/09/2008
La rivoluzione intervenuta nella allergologia moderna ha sconvolto la classica visione dell'asma. Oggi è sicuramente da interpretare come un segnale, spia del disagio e dello squilibrio dell'organismo.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Funghi-e-muffe-crescono-come-l-asma_articleimage-4-524x295.jpg

Funghi e muffe: crescono come l’asma

da Attilio Speciani 17/09/2008
Basta una modesta variazione dell'umidità ambientale perché nell'aria cambi la concentrazione di lieviti, funghi e muffe. Una volta le allergie perenni dipendevano soprattutto dalle polveri ambientali, mentre oggi acari e muffe si contendono il ruolo di “responsabile numero 1”.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Gli-antibiotici-possono-provocare-asma-nel-primo-anno-di-vita-il-rischio-e-altissimo_articleimage-4-332x295.jpg

Gli antibiotici possono provocare asma: nel primo anno di vita il rischio è altissimo

da Michela Carola Speciani 19/06/2007
L'assunzione, specie se ripetuta, di antibiotici nel primo anno di vita predispone i bambini ad ammalarsi più frequentemente di asma.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Il-letto-sfatto-e-la-disfatta-degli-acari_articleimage-4-524x295.jpg

Il letto sfatto e la disfatta degli acari

da Redazione Eurosalus 15/10/2006
Un piccolo shock per la massaia esemplare, dai ritmi serrati e dai principi etici implacabili: il letto sfatto sarebbe più igienico del letto rifatto.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Antibiotico-da-piccolino-Tieni-il-Ventolin-sul-comodino_articleimage-4-524x295.jpg

Antibiotico da piccolino? Tieni il Ventolin sul comodino

da Attilio Speciani 18/09/2006
Il destino dei piccoli trattati con antibiotici fin dalla più tenera età è di manifestare una sintomatologia asmatica con frequenza molto maggiore dei bambini che non hanno dovuto prendere farmaci.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/11/383x288-524x295.png

Antibiotici da piccoli e si diventa allergici da grandi

da Attilio Speciani 17/03/2006
Spesso la medicina “santa”,  che solo apparentemente sembra risolutiva viene somministrata anche se la forma è semplicemente virale (e l'antibiotico del tutto inutile) e senza mai considerare che la febbre è semplicemente un mezzo di difesa dell'organismo.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Al-via-il-bollettino-dei-pollini_articleimage-4-524x295.jpg

Al via il bollettino dei pollini

da Gabriele Piuri 08/03/2006
L'associazione italiana di Agrobiologia (AIA) fornisce gratuitamente il link cui collegarsi per avere una precisa e aggiornata situazione della concentrazione pollinica nelle diverse regioni italiane.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/11/383x288-524x295.png

Antileucotrieni e Montelukast: costosi, probabilmente inutili ma tanto prescritti

da Attilio Speciani 30/03/2005
La scienza dice che non servono, ma a quasi tutti gli allergici vengono indicati: malasanità o interesse? Le mie considerazioni sull’uso dei farmaci antileucotrieni derivano dagli esiti dei lavori scientifici che li hanno studiati. All’origine questi farmaci avrebbero dovuto sostituire il cortisone o gli antistaminici nel trattamento della malattia allergica, ma sono stati studiati soprattutto […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/11/383x288-524x295.png

Influenza ormonale sulla risposta allergica: valutazione critica delle comunicazioni scientifiche

da Attilio Speciani 03/05/2004
Il testosterone svolge un'azione immunomodulante, e in particolare immunosoppressiva, sull'azione dei linfociti Th2, rimodulando la sua azione verso una dominanza Th1 e quindi riducendo la reattività atopica.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Attacchi-di-panico-asma-e-disturbi-del-comportamento_articleimage-4-500x295.jpg

Attacchi di panico, asma e disturbi del comportamento

da Attilio Speciani 04/12/2003
Dal primo lavoro americano (Goodwin RD, Eaton WW Asthma and the risk of panic attacks among adults in the communityPsychol Med 2003 Jul; 33(5):879-85) che analizza i rapporti tra attacchi di panico negli adulti e asma, emerge che esiste una connessione precisa tra presenza di asma e aumento del rischio di disturbo da attacco di […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Far-fuori-il-gatto-o-comprarne-uno-in-piu_articleimage-4-524x295.jpg

Far fuori il gatto o comprarne uno in più?

da Attilio Speciani 12/09/2003
Intorno al gatto e alla sua capacità di determinare allergia (o tolleranza) è nato un interessantissimo dibattito che ha visto fronteggiarsi, nella sala gremita da almeno 1500 delegati, l’inglese Adnan Custovich (a favore dell’eliminazione) e lo statunitense Thomas Platts-Mills (a favore dell’acquisto). I due ricercatori, entrambi possessori di gatti, hanno intrattenuto l’assemblea per 90 minuti […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/11/383x288-524x295.png

Analogie tra Food allergy e parassitosi da Anisakis

da Attilio Speciani 21/09/2001
L’Anisakis simplex è un nematode che infesta il genere umano attraverso il pesce crudo o poco cotto. È una patologia abbastanza frequente, anche se scarsamente riconosciuta. Nel 2000 il JACI (2000 Jan;105:178-181) ha pubblicato il lavoro di un gruppo spagnolo che ha analizzato i sintomi e le caratteristiche cliniche di due gruppi di pazienti che […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/10/Asma-allergie-e-parassiti-intestinali-le-nostre-nonne-avevano-ragione_articleimage-4-524x295.jpg

Asma, allergie e parassiti intestinali: le nostre nonne avevano ragione

da Redazione Eurosalus 20/09/2001
Le nostre nonne, espressione talvolta di una saggia medicina popolare, di fronte ad un bambino che continuava a ammalarsi e aveva problemi allergici o asmatici, dicevano che “aveva i vermi” e proponevano terapie naturali diverse in relazione alle diverse regioni di provenienza. Collane d’aglio o infuso di assenzio o olio di timo, aiutavano spesso la […]
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/11/383x288-524x295.png

Allattamento al seno: da valutare se la mamma è allergica

da Attilio Speciani 14/05/2001
Si sa ormai con certezza che l'allattamento al seno svolge una azione sicuramente protettiva nei confronti dello sviluppo di allergia futura nei bambini: uno studio svedese ha evidenziato che all'età di 2 anni i bambini allattati solo dalla mamma almeno per 4 mesi soffrivano molto meno di asma, con miglioramenti anche per eczema e rinite.
https://www.eurosalus.com/wp-content/uploads/2023/11/383x288-524x295.png

Perché chi soffre di asma ha il cuore a rischio? L’infiammazione come causa

da Redazione Eurosalus 06/03/2001
La notizia è stata riferita ad un convegno della American Heart Association tenutosi venerdì scorso a San Antonio, nel Texas. Il Dr. Carlos Iribarren ha spiegato che esiste una importante correlazione tra asma e malattia cardiaca. Le persone asmatiche sembrano stranamente più predisposte di altre ad ammalarsi di cuore. Si fanno diverse ipotesi, ma la […]