Paola Dordoni

Psicologa

Laureata a pieni voti in Psicologia presso l'Università degli Studi di Pavia e abilitata alla professione, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia presso lo stesso Ateneo studiando nei Paesi Bassi presso la Radboud University (Nijmegen). 

Dopo questa esperienza si iscrive alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Humanitas (orientamento Cognitivo Comportamentale) e diventa Psicoterapeuta, esperta in Acceptance and Committment Therapy, Compassion Focused Therapy e Mindfulness

​Ciò che caratterizza la sua formazione, la sua professionalità e il suo approccio è l'integrazione tra ricerca scientifica e psicologia clinica. Ritiene che l'accoglienza, l'ascolto e l'empatia siano gli elementi essenziali della relazione terapeutica, e questi sono il punto di partenza del suo lavoro.​

Lavora e ha lavorato in importanti contesti sanitari lombardi come la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico e IRCCS Istituti Clinici e Scientifici Maugeri di Pavia, impegnandosi nella ricerca scientifica e nell’attività di valutazione e supporto psicologico in contesti multidisciplinari.

Psicologa e psicoterapeuta, presso il Centro SMA - Studio Speciani di Milano lavora accanto al team medico e nutrizionale per integrare l'attenzione al benessere emotivo nel campo della gestione dell'infiammazione generalizzata.

Dal 2014 al 2020 è stata anche Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento). Autrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali, e revisore scientifico.

La dottoressa Paola Dordoni svolge la sua attività professionale presso:

Centro Medico SMA - www.studiospeciani.it
Via Flavio Vegezio, 12 - 20149 Milano 
Tel +39 02 48008454
info@studiospeciani.it


TUTTI GLI ARTICOLI


Freepik

Come faccio a sapere se ho un disturbo alimentare?

Si parla di: Ansia


Copyright: fokusiert / 123RF Archivio Fotografico

È possibile accettare le nostre difficoltà e fragilità? L’autocompassione come chiave per il nostro benessere

Si parla di: Ansia


Copyright: doucefleur / 123RF Archivio Fotografico

Quando il corpo manda segnali di malessere: l'Amenorrea e i Disturbi del Comportamento Alimentare

Si parla di: Amenorrea, Ansia


theartofphoto / 123RF Archivio Fotografico

Ri-conoscere i disturbi alimentari maschili

Si parla di: Ansia


15 marzo Giornata Nazionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare: parliamone e rompiamo i tabù

Si parla di: Ansia, Depressione


gearstd / 123RF Archivio Fotografico

Selettività alimentare e Ortoressia: quando il cibo “nemico” mi controlla

Si parla di: Ansia, Sovrappeso, Depressione


milkos / 123RF Archivio Fotografico

Specchio delle Brame, sono io quello? L'intervento per il Disturbo dell'Immagine Corporea

Si parla di: Ansia, Stress


antoniodiaz / 123RF Archivio Fotografico

La Mindfulness come strumento utile per i Disturbi del Comportamento Alimentare (e non solo!)

Si parla di: Ansia, Stress


Kesinee Srisura / 123RF Archivio Fotografico

“Stare” nella pandemia con il cibo: gli effetti del COVID-19 sui Disturbi del Comportamento Alimentare

Si parla di: Ansia


Olga Yastremska / 123RF Archivio Fotografico

Affrontare la bulimia si può. Cosa la caratterizza e come possiamo intervenire

Si parla di: Ansia, Stress