Salire le scale a piedi fa bene al cuore: lo sanno tutti. O forse no…

23 Settembre 2007
Salire le scale a piedi fa bene al cuore: lo sanno tutti. O forse no...

Ci sono notizie che possono incoraggiare e spaventare al tempo stesso. Eccone un esempio.

Due ricercatori britannici della Kingston University, giustamente convinti che un po’ di attività fisica ogni giorno faccia bene alla circolazione e al cuore (e preoccupati del resto per il vertiginoso aumento dell’obesità in tutti i paesi occidentali), hanno avuto questa brillante idea: hanno appeso, in un grande centro commerciale, dei cartelli con scritte come “Fate le scale a piedi” o “7 minuti al giorno su per le scale fanno bene al cuore” e sono rimasti a guardare che cosa succedeva.

Quel che succedeva lo si può leggere nell’articolo pubblicato sull’ultimo numero dell’American Journal of Health Promotion (OJ Webb e FF Eves, Am J Health Prom 2007 September/October, 22(1):38): sulla rampa di scale accanto alla quale era stato appeso il cartello “promozionale” il traffico – diciamo così – pedonale è aumentato del 190% nelle successive tre settimane, nel resto del centro commerciale del 52%.

La notizia, da una parte, è incoraggiante. Le campagne che si propongono di migliorare la salute dei cittadini attraverso piccoli o grandi cambiamenti delle abitudini di vita sono evidentemente molto efficaci.

Ma, d’altra parte, la notizia può anche spaventare. Che fare un po’ di attività fisica faccia bene alla salute dovrebbe essere noto ed evidente a tutti. Che bisogno c’è di leggerlo su un cartello? Eppure un cartello basta a triplicare il numero degli “arrampicatori” che rinunciano agli ascensori e alle scale mobili per il bene del loro cuore.

Se la psiche umana è così facilmente influenzabile, qualsiasi campagna pubblicitaria può andare a segno: anche le meno nobili. Un fatto che, del resto, ha lasciato tracce indelebili nella storia dell’umanità.

Redazione Eurosalus