A capire che una persona felice sta meglio di una triste non ci vuole un genio.
Ad oggi sappiamo che la componente psichica e quella fisica sono correlati in modo importante e reciproco, tanto che ormai da anni si parla di PNEI (che sta per Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia).
Le implicazioni tra stato psicologico, infiammazione, ormoni e funzionamento neuronale sono note da tempo e in continua analisi.
Lo stress acuto è in grado di incrementare la produzione di citochine (molecole) infiammatorie e la risposta sia in termini di stress che in termini di infiammazione è più evidente e importante in chi è già infiammato. Lo stress incrementa l'infiammazione e l'infiammazione incrementa la percezione (e la reazione) allo stress, con tutte le conseguenze neuroendocrine del caso. E la felicità?
“ Benessere psichico e fisico si influenzano a vicenda e, talvolta, per produrre un cambiamento positivo basta la coccola affettuosa con il partner, la serata con i propri amici, la lezione di yoga o la sessione di allenamento in palestra... ”
La felicità aiuta a spezzare il circolo vizioso e, al contrario dello stress, agisce riducendo le citochine infiammatorie e i livelli di infiammazione di chi la prova.
Uno studio divertente, ad esempio, ha evidenziato come i livelli infiammatori di alcune “amorevoli coppie” si riducevano dopo essersi “toccati affettuosamente”.
Benessere psichico e fisico si influenzano a vicenda e, talvolta, per produrre un cambiamento positivo basta la coccola affettuosa (data e/o ricevuta) con il partner (o la serata con i propri amici, la lezione di yoga, la sessione in palestra, se per qualsiasi motivo non si è all'interno di una “coppia amorevole”).
Farsi del bene può essere più facile di quanto si immagini e se è vero che la propria emozionalità può influire in senso reattivo sul sistema immunitario, è bello e rassicurante sapere che una cosa semplice come la carezza del proprio compagno o della propria compagna possa fare così tanto.
Così si invitano le coppie amorevoli a “toccarsi” più spesso, e tutti a sorridere di più, dando il giusto valore alla propria sensazione di felicità.
Bibliografia essenziale