L'allergia respiratoria ai pollini può essere prevenuta efficacemente giocando d'anticipo. Per chi utilizza i vaccini classici, è questo il momento per la profilassi delle allergie alle composite, ma con i nuovi vaccini a bassa dose, siamo ancora in tempo per affrontare tutte le allergie primaverili.
Senza trascurare l'aiuto in più che può darci una dieta corretta.
Comunque si decida di agire, dà in genere ottimi risultati un trattamento preliminare che agisca sulle cause infiammatorie di fondo che predispongono l'organismo alla reazione allergica.
Agendo su tutti i fattori responsabili dell'allergia, la rieducazione della malattia o la sua guarigione diventano possibili. O almeno si può tentare in molti casi di riportare sotto controllo l'infiammazione allergica e i suoi sintomi percorrendo tutte le vie possibili.
In particolare, la linea guida delle terapie di fondo è quella di recuperare la tolleranza immunologia, e non può quindi limitarsi alla scelta del "vaccino giusto" o del "cortisone più adatto", tutti aspetti certamente importanti ma da inquadrare in una visione più ampia della capacità di adattamento di ogni singolo organismo.