di
Mattia Cappelletti
23 Marzo 2018
Le modifiche dietetiche in gravidanza influiscono sia sulla salute della madre che su quella del nascituro.
Quale sia però la rilevanza per il bambino è argomento di discussione, e fino ad oggi la maggior parte degli studi si è concentrata sul rischio di sviluppare obesità nella prole (si è visto infatti che un eccessivo aumento di peso della madre si correla con un aumentato rischio di obesità nei figli).
È di febbraio 2018 la pubblicazione di una review sistematica (quindi un'analisi di tutti gli studi pubblicati relativamente ad uno specifico ambito) su un argomento molto rilevante: l'influenza della dieta e di specifici integratori sul rischio del bambino di sviluppare allergie o patologie autoimmuni.
“ Analizzando diversi studi che hanno coinvolto circa 1,5 milioni di soggetti si è evidenziato che la dieta materna durante gravidanza ed allattamento ha una stretta relazione con la sensibilizzazione allergica e la comparsa di eczemi durante l'infanzia. ”
Questa revisione della letteratura ha trovato ben 381 studi in materia, che coinvolgevano quasi 1,5 milioni di soggetti, e combinando i vari lavori sperimentali ha portato ad identificare con certezza che la dieta materna durante la gravidanza e l'allattamento ha una relazione con la sensibilizzazione allergica al cibo e la comparsa di eczemi durante l'infanzia.
Analizzando più in profondità il documento si evidenziano alcuni ulteriori punti molto interessanti:
In conclusione, sebbene ancora molto resta da chiarire, risulta evidente come la dieta materna abbia importanti implicazioni sulla salute del bambino e sul regolare sviluppo del suo sistema immunitario.
Una dieta varia, e che controlli l'infiammazione, potrebbe essere la chiave per ridurre drasticamente le allergie alimentari e possibilmente anche disordini di tipo autoimmune.
Queste nuove informazioni vanno ad aggiungersi a quanto abbiamo già visto in passato, ovvero che anche una corretta attività fisica durante la gravidanza ha un importante ruolo nella salute della madre e del bambino.
Bibliografia essenziale