Baba Ghanouj: crema di melanzane orientale


di Marina Necchi
25 Febbraio 2015

Portata:
Antipasti

Preparazione:
30 min

Difficoltà:

Indicata per:
Vegani  -  Celiaci  -  Intolleranti al lattosio

Nel corso degli ultimi giorni, in cui ci siamo concessi una breve vacanza, è diventata abitudine iniziare la giornata con questa crema di melanzana, hummus e pane orientale, accompagnati da frutta fresca fantastica e altre specialità profumate di spezie.

In realtà la crema di melanzane e quella di ceci (hummus) non sono una novità poiché le ritroviamo spesso anche nella cucina greca insieme allo Tsatziki (yogurt, aglio e spezie).

Della crema di ceci ne ho già parlato, mentre per realizzare la prima vi occorrono 3 melanzane tonde.

Per prima cosa andranno cotte nel forno a 180°C per 45 minuti circa, io le avvolgo nella carta da forno bucherellandole con uno stuzzicadenti (si possono cuocere anche nella vaporiera).

Poi le apro a metà e con un cucchiaio estraggo la polpa (deve essere morbida, altrimenti rimettete la melanzana a cuocere ancora un po').

Metto la polpa nel mixer con 2 spicchi di aglio, 3 cucchiai di tahini (salsa di sesamo) e 2 pizzichi di sale ed inizio a frullare aggiungendo con le lame in movimento il succo di un limone e 4 cucchiai di olio d'oliva.

Per un risultato più rustico passate la polpa e l'aglio con il passaverdura.

A me piace assaporarla con il pane "arabo", ma è ottima anche sui crostini di pane integrale con una spolverata di cubetti di pomodoro fresco o di prezzemolo.

Infiammazione da profilo alimentare

Frumento: accompagnatela con il mais o con le crȇpes realizzate con farine alternative.

Nichel: niente salsa tahini e niente pomodoro o crostini di mais; se non ci sono problemi con lieviti e latte aggiungete un po' di yogurt naturale.




TROVA RICETTE