Salsa di melanzane con chips di mais


di Marina Necchi
07 Settembre 2017

Portata:
Antipasti

Preparazione:
60 min

Difficoltà:

Indicata per:
Reattività a Frumento e Glutine  -  Reattività a Latte  -  Reattività a Lieviti  -  Vegani  -  Celiaci  -  Intolleranti al lattosio

Per realizzare questa stupenda salsina abbiamo bisogno di almeno 3 melanzane (io ho usato quelle tondeggianti di colore viola chiaro).

Le ho avvolte in un foglio di stagnola e le ho messe in forno a 200°C per 45 minuti.

Poi ho aperto il pacchetto di stagnola e le ho spellate, strizzate ed infine infilate nel frullatore con due pizzichi di sale (io uso quello rosa himalyano).

LEGGI ANCHE

Tzatziki

Ho aggiunto il succo di ½ limone con 3 cucchiai di salsa tahini (salsa di sesamo) e una cipolla rossa.

Ho frullato per qualche minuto rendendo uniforme il composto aggiungendo un po' di olio d'oliva a filo.

A questo punto, il modo migliore per finire la preparazione è quello di assaggiarla ed aggiungere a seconda dei gusti sale o limone.

Servitela con un filo di olio d'oliva e una spuzzata di paprica e naturalmente accompagnata da chips di mais.

Per un'idea in più, preparate una "fetta di mais o di riso" con sopra un po' di salsa di melanzane, qualche pomodorino tagliato a cubetti e un cappero.

In questo caso attenzione al nichel dei pomodori e ai lieviti dei capperi.

Infiammazione da profilo alimentare

Frumento: via libera.

Latte: via libera.

Lieviti: via libera.

Nichel: sostituite la cipolla con un porro e le chips di mais con delle "fette di riso" evitate anche di aggiungere la salsa tahini. 




TROVA RICETTE