Trevisana in padella


di Marina Necchi
16 Marzo 2012

Portata:
Contorni

Preparazione:
15 min

Difficoltà:

Indicata per:
Reattività a Frumento e Glutine  -  Reattività a Latte  -  Reattività a Lieviti  -  Vegetariani  -  Celiaci  -  Intolleranti al lattosio

Prendo due cespi di trevisana la lavo e la taglio in quattro pezzi, mantenendo integra la parte finale (la radice). 

Riscaldo una pentola antiaderente e aggiungo un goccio di olio d'oliva (se preferite potete sostituirlo con un goccio d'acqua o brodo), aggiungo l'insalata, la faccio cuocere a fuoco alto salando leggermente e abbassando poi in un secondo tempo.

In cottura, all'ultimo momento, aggiungo delle mele disidratate e prima di servire il piatto cospargo la trevisana di pinoli freschi.

Di solito mi piace abbinarla a qualcosa che ne addolcisca il gusto un po' amaro.

Se siete nella stagione giusta vi consiglio i cachi, della varietà che si può tagliare.

Altrimenti qualsiasi altra frutta vi faccia piacere.

Per variare, invece della padella, potete usare una piastra per grigliare ed aggiungere le mele fresche (tagliate a spicchi) da passare a loro volta sulla griglia per ammorbidirle ed esaltarne l'aroma.

Infiammazione da profilo alimentare

Nichel: i pinoli non essendo tostati sono permessi anche a voi, però sarebbe meglio evitare l'olio in fase di cottura, aggiungetelo fresco alla fine.

Salicilati: qualche fettina di caco è permessa infatti ne contiene una quantità moderata.

Oli cotti: utilizzate la cottura alla griglia oppure il brodo.




TROVA RICETTE